CORSI DI DISEGNO&PITTURA
Per chi sono pensati?
Sia per principianti che per già pratici o esperti che desiderano perfezionare e approfondire la propria tecnica.
Per quale età?
Dai 16 ai 100 anni!
Metodo.
Dopo un colloquio iniziale di conoscenza, vengono proposte varie strade tra cui scegliere, mantenendo però sempre il principio della libertà del tema da affrontare, prerogativa necessaria per il raggiungimento di un proprio stile. È cura delle maestre o del maestro seguire personalmente l’allievə secondo le capacità e le tecniche o gli argomenti prediletti.
Le lezioni saranno in parte libere, in parte dedicate ad approfondimenti tecnici su: disegno base, bozzetto e inquadratura, composizione, teoria dei colori, accenni di prospettiva, fumetti o illustrazioni e, per chi lo desidera, anatomia artistica.
Tecniche.
Le tecniche proposte sono il chiaroscuro, il carboncino, la pittura ad acquerello, acrilico o olio (a seconda del maestro), inchiostro di china, matite, pastelli e gouache.
Sempre a disposizione per consultazione, riviste, libri d’arte, illustrazione e grafica.
Plus.
A coronamento di un anno creativo, alcune delle opere saranno in mostra a giugno per l’esposizione finale (QUI e QUI)
Quantə allievə ha il gruppo?
Massimo 6 partecipanti.
Quanto durano i corsi?
I corsi durano da settembre 2023 a maggio 2024.
Il corso settimanale è diviso in 3 moduli di 3 mesi ciascuno (11 lezioni a modulo), con lezioni della durata di 2 ore.
Il corso quindicinale del Sabato è formato da 2 moduli di 9 lezioni ciascuno, con lezioni della durata di 2 ore.
Il corso Jolly del venerdì è costituito da pacchetti di 4 lezioni della durata di 2 ore; si chiama Jolly perché le date vengono fornite di volta in volta.
Si può frequentare solo un modulo, o due, o tutti e tre.

CORSO DI STORIA DELLE ARTI E DEGLI ARTISTI, Dove l’Arte Risiede.
Per chi è pensato?
Il corso è per studiosi, insegnanti, appassionati, o semplici curiosi che desiderino approfondire le proprie conoscenze della storia dell’Arte attraverso una modalità diversa da quella della classica lezione accademica.
Per quale età?
Dai 16 ai 100 anni.
Metodo.
Gli incontri sono concepiti come conversazioni di Storie d’Arte e di Artisti esplorando gli svariati argomenti che la storia dell’arte offre, partendo dal comprendere dove l’arte risiede e perché un prodotto sia definito artistico.
Durante la lezione sarà possibile scarabocchiare, disegnare, prendere appunti scritti, grafici e artistici.
Sempre a disposizione per consultazione, riviste, libri d’arte, illustrazione e grafica.
Quantə allievə ha il gruppo?
Massimo 8 partecipanti.
Plus.
È prevista una visita al Museo di San Matteo di Pisa.
Quanto dura il corso?
Il corso dura da settembre 2023 a maggio 2024.
È diviso in 3 moduli di 3 mesi ciascuno (11 lezioni a modulo), con lezioni settimanali, della durata di 2 ore.
Si può frequentare solo un modulo, o due, o tutti e tre.

CORSO DI ANATOMIA ARTISTICA, imparare a disegnare dal vero.
Per chi è pensato?
Sia per principianti che per già pratici o esperti che desiderano perfezionare e approfondire la propria conoscenza del corpo umano dal punto di vista artistico.
Per quale età?
Dai 16 ai 100 anni!
Metodo.
Lo studio della figura umana verrà affrontato per mezzo dell’utilizzo di gessi e studio di nature morte, al fine di rivolgere l’attenzione alle forme, alle proporzioni e ai vari modi in cui la luce modella i corpi. Sempre a disposizione per consultazione, riviste, libri d’arte, illustrazione e grafica.
Tecniche.
Grafite, sanguigna, carboncino
, e tecniche libere a scelta.
Plus.
A coronamento di un anno creativo, alcune delle opere saranno in mostra a giugno per l’esposizione finale (QUI e QUI).
Quantə allievə ha il gruppo?
Massimo 6 partecipanti.
Quanto dura il corso?
Il corso dura da settembre 2023 a maggio 2024.
È diviso in 3 moduli di 3 mesi ciascuno (11 lezioni a modulo), con lezioni settimanali, della durata di 2 ore.
Si può frequentare solo un modulo, o due, o tutti e tre.

ATELIER DI ARTETERAPIA
Per chi è pensato?
Per chi desideri esplorarsi e comprendersi attraverso la creatività. Lo scopo dell’Arteterapia è favorire un processo creativo attraverso l’utilizzo della libera espressione artistica come strumento di ascolto del sé, per venire in contatto ed esprimere le emozioni più profonde, esplorando il mondo interiore e sommerso in cui ritrovare parti perdute, per sanare le ferite e dare un nuovo significato alla propria realtà. Tutti possono fare arteterapia, e non è richiesta nessuna abilità artistica.
Per quale età?
Dai 18 ai 100 anni.
Metodo.
Dopo una breve introduzione, sarà proposta l’attività di libera espressione. Per dare libero sfogo al fare arte saranno disponibili vari materiali e diverse tecniche, come la pittura, il disegno, il collage, il caviardage e la manipolazione della creta. I materiali e le tecniche potranno essere scelti liberamente o suggeriti in occasione di temi specifici.
Sempre a disposizione per consultazione, riviste, libri d’arte, illustrazione e grafica.
Qual è il numero dei partecipanti?
Massimo 6 persone.
Quanto dura l’atelier?
L’atelier dura da settembre 2023 a novembre 2023 (con possibilità di prolungamento successivo), per 11 incontri settimanali, della durata di 2 ore.

TARIFFE*

CORSI SETTIMANALI: DISEGNO&PITTURA, STORIA DELLE ARTI, ANATOMIA ARTISTICA
(1 modulo: 11 lezioni di due ore ciascuna).
1 modulo: 189,00 €
Pacchetto 2 moduli (sconto 5%): 359,00 €
Pacchetto da 3 moduli (sconto 10%): 510,00 €

CORSO QUINDICINALE  DISEGNO&PITTURA
(1 modulo: 9 lezioni di due ore ciascuna).
1 modulo: 155,00 €
Pacchetto 2 moduli (sconto 5%): 295,00 €

CORSO JOLLY DISEGNO&PITTURA
(pacchetto 4 lezioni di due ore ciascuna).
Unico Pacchetto, rinnovabile di volta in volta: 64,00 €

ATELIER DI ARTETERAPIA
(1 modulo: 11 lezioni di due ore ciascuna).
1 modulo: 189,00 €

 *per pagamenti sopra i 74,00 € saranno chiesti 2,00 € di marca da bollo.

Come ci si iscrive al corso?
Scrivendo su info@mariacoviello.it o al 333 9872626.
Verrà chiesta una caparra del 30% e il saldo a inizio corso.
È possibile pagare con satispay, bancomat o bonifico bancario:
IBAN: IT34 M 03589 01600 010570499947
intestato a Maria Coviello

*Materiale base:
Album per acquerelli 300g/m2, formato a piacere ❁  Album da disegno fogli lisci 220 g/m2 – Formato 24 x 33. ❁ Lapis H, 2B, 4B, 6B ❁ 1 boccetta di inchiostro di china nero ❁  1 pennino per la china ❁  1 pennarello Pigma Micron o Staedler pigment liner n° 0.1 e n°0.3 ❁  1 confezione di acquerelli da 12 mezzi godets (Winsor and Newton o altri) ❁  gomma bianca ❁ gomma pane ❁ scotch di carta❁ 1 album fogli carta lucida formato A4 ❁ 1 tubetto piccolo di acrilico bianco.
Materiale facoltativo: Boccette di inchiostro di china colorate ❁  Tempere e/o Acrilici di vari colori ❁ Pastelli a olio ❁ Matite colorate.

NOTE:
Inserimento durante l’anno:
Per chi si inserisce ad anno già avviato, la lezione di prova non è prevista, ma in compenso è possibile effettuare il pagamento del modulo alla seconda lezione, oppure, se non si vuole proseguire, è possibile pagare solo 14,00 € per l’unica lezione effettuata.
LEZIONI PERSE:
Per eventuali lezioni perse per motivi personali dell’allievo/a,
non ci potrà essere recupero.
Per eventuali lezioni perse per motivi personali dell’insegnante,
sarà rilasciato un buono sconto spendibile in:
❀ Moduli successivi anno in corso o successivo.
❀ Workshop artistici e creativi (QUI)

Dove e Quando

CORSI DI DISEGNO&PITTURA
Lunedì, 
dalle 10.30 alle 12.30
Martedì, dalle 18.00 alle 20.00
Mercoledì, dalle 10.30 alle 12.30
Mercoledì, dalle 20.30 alle 22.30

STORIA delle ARTI e degli ARTISTI
Lunedì, dalle 20.30 alle 22.30

ATELIER DI ARTETERAPIA
Martedì
 dalle 20.30 alle 22.30

CORSO JOLLY DISEGNO&PITTURA
Venerdì, dalle 10.30 alle 12.30

ANATOMIA ARTISTICA
Venerdì
dalle 20.30 alle 22.30

CORSO QUINDICINALE (o settimanale) DISEGNO&PITTURA
Sabato, dalle 9.00 alle 11.00

LE MAESTRE E IL MAESTRO
Per conoscere le maestre e il maestro trovi la loro presentazione sul Blog: clicca sui nomi qui sotto!
Maria Coviello, pittrice, arteterapeuta, direttrice artistica de La Bottega che Muta.
Sara Pelagalli, illustratrice.
Raffaele Boni, pittore.
Sara Fenicia, pittrice e orafa.
Alessandra Lazzaroni, arteterapeuta.

Vuoi iscriverti ad un corso d’Arte, Disegno e Pittura?

Scrivi una mail al seguente indirizzo:
info@mariacoviello.it o al 333 9872626

SEGUICI SU INSTAGRAM: QUI