Per chi sono pensati?
Per bambinə e ragazzə che amano disegnare!
Non occorre che sappiano disegnare bene (vuoi sapere cosa ne pensiamo? Clicca QUI), ma che siano felici quando prendono una matita o un pennello in mano!
Per quali età?
Dai 6 ai 18 anni: i gruppi saranno formati cercando di equilibrare il più possibile le età dei partecipanti, in accordo con i singoli.
Metodo.
Tuttə hanno una necessità imprescindibile di esprimersi liberamente, soprattutto nel linguaggio artistico: il tema viene scelto individualmente, la maestra o il maestro supporta, accompagna e mostra le possibilità della tecnica artistica. Non vengono utilizzate lezioni frontali (se non per eventi particolari): si impara facendo!
Tecniche.
Scopriranno una grande varietà di tecniche artistiche, dal disegno base al chiaroscuro, carboncino, accenni di prospettiva, teorie delle ombre e del colore, figura umana di base.
Pittura ad acquerello o acrilico, inchiostro di china, matite, pastelli e gouache.
Avranno inoltre l’opportunità di consultare libri d’arte, fumetti, libri illustrati e fotografici.
Quantə ragazzə o bimbə ci sono in ogni gruppo?
Massimo 8 partecipanti.
Cos’è il corso “Speciale Manga”?
Il corso Speciale Manga propone un approfondimento della tecnica del disegno manga con una maestra specializzata, ma solo per chi lo desidera! Chi non è interessato al manga può disegnare liberamente cosa e come preferisce!
Quanto dura il corso?
Il corso dura da settembre a maggio ed è diviso in 3 moduli di 3 mesi ciascuno (11 lezioni a modulo).
La frequenza è una volta alla settimana, per un’ora e mezzo.
Si può frequentare solo un modulo, o due, o tutti e tre.
Plus.
Durante l’anno sono previste almeno due uscite, una per una mostra d’arte o un museo (l’anno trascorso siamo andati a Palazzo Blu: QUI), e una all’aperto per il disegno en plein air.
A coronamento di un anno creativo, alcune delle opere saranno in mostra a giugno per l’esposizione finale (QUI e QUI).
È possibile inoltre usufruire di colloqui individuali con i genitori che ne sentissero la necessità (con Maria Coviello): il martedì dalle 17.15 alle 17.45 per un genitore alla volta, che ne dovrà fare richiesta almeno il giorno prima. Se si desidera avere un colloquio in un altro momento, è possibile accordarsi privatamente.