Corso di Storia delle Arti e degli Artisti, Dove l’Arte Risiede.
Conversazioni di Storie d’Arte e di Artisti esplorando gli svariati argomenti che la storia dell’arte offre, partendo dal comprendere dove l’arte risiede e perché un prodotto sia definito artistico.
Durante la lezione sarà possibile scarabocchiare, disegnare, prendere appunti scritti, grafici e artistici.
Sempre a disposizione per consultazione, riviste, libri d’arte, illustrazione e grafica.
È dedicato a studiosi, insegnanti, appassionati, o semplici curiosi che desiderino approfondire le proprie conoscenze della storia dell’Arte attraverso una modalità diversa da quella della classica lezione accademica.
Il Corso di Storia delle Arti e degli Artisti è ideato e narrato dal pittore Raffaele Boni.
Alcune Idee degli argomenti affrontati:
L’arte della preistoria (e il moderno)
Affronteremo le origini dell’attività artistica dell’uomo: una panoramica delle opere più significative dell’espressione artistica primitiva. Impareremo a riconoscere i vari stili dell’antica età della pietra e a collocarli temporalmente. Infine capiremo quanto l’arte rupestre primitiva sia stata di ispirazione per molti artisti contemporanei.
L’arte è una piccola cosa
Individuare e riconoscere che cosa determina il prodotto artistico
Dall’antichità fino alle epoche a noi più vicine, come e quanto sia importante un piccolo particolare che rende solenni e immortali le opere d’arte. L’artista che sceglie di utilizzare un minimo scarto per rappresentare grandi gesti e profondi pensieri.
Tra figura e non figura
Ipotesi e confronti su arte figurativa e arte astratta.
Il dialogo, spesso risentito – se non un vero e proprio scontro – tra i due linguaggi che accompagnano l’espressione artistica umana sin dai suoi albori. Quale dei due è nato prima? Ha senso ritenere l’uno subalterno all’altro? Vedremo come si possono originare e come spesso si siano intersecate attraverso esempi di grandi artisti.
Ismi e Post
Tra avanguardia e post moderno.
La ventata innovativa di inizio novecento europeo e il ritorno all’antico come reazione consequenziale. Analizzeremo il fenomeno degli “ismi” (astrattismo, espressionismo ecc) e il suo complesso, sfaccettato e difficilmente classificabile periodo successivo all’insegna del “post” (post avanguardia, post moderno). Il percorso include una riflessione sulla origine della nuova coscienza artistica delle stesse avanguardie, come conseguenza del seme gettato dal post impressionismo.
Il secondo dopoguerra in Italia
Segno, gesto, materia.
Introduzione agli anni d’oro della pittura italiana del dopoguerra, che, con le sue molteplici diramazioni di linguaggio, ha contribuito a fornire una base solida alle nuove tendenze dell’arte contemporanea, europea e mondiale. Alla scoperta di artisti che hanno dato lustro all’Italia della ricostruzione prima e a quella del boom economico poi.
Scultura pisana nel medioevo con visita al Museo di San Matteo (compresa nel prezzo)
La vera origine del rinascimento
Trionfo della Morte di Buffalmacco
Visita al camposanto monumentale
Per quale età è pensato il Corso?
Dai 16 ai 100 anni.
Per quante persone?
Per un Massimo di 8 partecipanti.
Plus.
È prevista una visita al Museo di San Matteo di Pisa e al camposanto monumentale di Pisa.
Quanto dura il corso?
Il corso dura da settembre 2023 a maggio 2024.
È diviso in 3 moduli di 3 mesi ciascuno (11 lezioni a modulo), con lezioni settimanali, della durata di 2 ore.
Si può frequentare solo un modulo, o due, o tutti e tre.
- Raffaele Boni
- Raffaele Boni al lavoro.